Film: Joker (Todd Philips)

Ciao a tutti! Questa è la grande notte: ci sono gli Academy Awards! Quest'anno non ho potuto vedere tutti i film per questioni di tempo (grazie scuola, lo apprezzo molto). 
Vorrei parlarvi del un film che ha avuto più impatto sull'industria cinematografica nel 2019. È stata la mia pellicola preferita dell'anno scorso proprio perché credo verrà ricordata come una delle più importanti dell'ultimo decennio. Si tratta di "Joker".
Titolo originale: Joker
Regia: Todd Philips 
Anno: 2019
Cast: Joaquin Phoenix, Robert De Niro, Zazie Beetz, Frances Conroy, Brett Cullen

Per il trailer cliccate qui  

Arthur Fleck vive con l'anziana madre in un palazzone fatiscente e sbarca il lunario facendo pubblicità per la strada travestito da clown, in attesa di avere il giusto materiale per realizzare il desiderio di fare il comico. La sua vita, però, è una tragedia: ignorato, calpestato, bullizzato, preso in giro da da chiunque, ha sviluppato un tic nervoso che lo fa ridere a sproposito incontrollabilmente, rendendolo inquietante e allontanando ulteriormente da lui ogni possibile relazione sociale. Ma un giorno Arthur non ce la fa più e reagisce violentemente, pistola alla mano. Mentre la polizia di Gotham City dà la caccia al clown killer, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano, simbolo della rivolta degli oppressi contro l'arroganza dei ricchi. 

Recensione
"Joker" è uno di quei film che dividono gli spettatori: o lo ami alla follia o non ci capisci niente. Se avete letto la classifica dei miei cinque film preferiti del 2019 saprete che io sono tra i primi. Credo di aver visto poche volte qualcosa di così originale e unico: un capolavoro nel suo genere



Joker è probabilmente il cattivo più famoso al mondo: negli anni è stato interpretato da grandi attori, come Jack Nicholson e Heath Ledger (chiedo scusa a Jared Leto, bravo attore ma pessimo in "Suicide Squad"). Essendo sempre stato l'antagonista di Batman, la sua storia non è mai stata approfondita. Todd Philips ha deciso di farlo e sin da quando è uscita la notizia che era in lavorazione un film su Joker non si è parlato di altro. 
Il protagonista è un uomo messo ai margini della società. Arthur Fleck, clown di professione, è una persona fortemente instabile con un'esistenza miserabile. Dopo soprusi e continue prese in giro, arriva per lui il giorno della vendetta: Arthur diventa simbolo di chiunque voglia opporsi ad una società in cui i più poveri vengono schiacciati. 
Non era facile dare un passato ad un personaggio così importante, ma credo che gli sceneggiatori abbiano fatto un ottimo lavoro. La storia è avvincente, lenta all'inizio ma alla fine piena di colpi di scena. Il tutto è circondato da un'atmosfera inquietante, data sia dalla meravigliosa colonna sonora che dalle inquadrature. 



Mi piacciono moltissimo i film incentrati su un solo personaggio: mi sembra sempre di essere immersa nella pellicola e di viverla sulla mia pelle. Ad alcuni possono sembrare un po' noiosi, ma a me rinnovano l'amore profondo che provo per il cinema. 
Inoltre, le pellicole di questo genere dimostrano quanto un attore sia bravo. Questo è esattamente il caso di "Joker", in cui il protagonista, Joaquin Phoenix, è assolutamente mozzafiato. Non sto dicendo che prima di questo film lui fosse Mister Nessuno: è sicuramente uno degli interpreti più famosi e particolari degli ultimi anni. Io l'ho adorato soprattutto in "Her", pellicola 2013 assolutamente strabiliante. 
Con "Joker", Joaquin Phoenix ha davvero mostrato il suo immenso talento. Ogni suo sguardo fa venire i brividi e i suoi ghigni, che raggelano il sangue, entrano nel cervello. Negli ultimi anni, poche performance possono considerarsi così notevoli: mi auguro davvero che questo attore stanotte possa ricevere finalmente l'Oscar che si merita da tempo. 



Undici anni fa, Heath Ledger è entrato nella storia per la sua interpretazione di Joker. Mai si sarebbe pensato che un altro attore potesse creare un personaggio altrettanto iconico. Oggi sappiamo già che in futuro "Joker" di Todd Philips sarà considerato importante come "Il Cavaliere Oscuro". Nel suo genere, pochi film hanno cambiato le regole del gioco come questo. Oltre ad essere tecnicamente perfetto, "Joker" è appassionante, inquietante, anarchico, tiene gli spettatori incollati alla sedia dal primo all'ultimo minuto: assolutamente indimenticabile



Curiosità 
Oltre alla dura preparazione mentale, Joaquin Phoenix ha dovuto perdere molto peso. Infatti, l'attore, aiutato dallo stesso nutrizionista che l'ho aveva fatto dimagrire per il film "The Master", ha perso 23 chili. 



Per concludere, vi lascio le mie previsioni per questa notte. Come dicevo all'inizio, non ho potuto vedere tutti i film candidati, perciò le mie previsioni sono mescolate anche ai vari pronostici e alle recensioni che ho letto in giro. 

Miglior film
1917 (vincitore del mio cuore: Jojo Rabbit
Miglior Regia 
Sam Mendes, 1917 (avrei detto Greta Gerwing ma l'Accademy è troppo misogina persino per candidarla)
Miglior attore protagonista 
Joaquin Phoenix, Joker (Adam Driver ti vogliamo bene comunque
Miglior attrice protagonista 
Renée Zellweger, Judy (vincitrice del mio cuore: Scarlett Johansson
Miglior attore non protagonista 
Brad Pitt, C'era una volta a... Hollywood 
Miglior attrice non protagonista 
Laura Dern, Storia di un matrimonio (vincitrice del mio cuore: Scarlett Johansson, sempre e comunque
Miglior sceneggiatura originale 
Storia di un matrimonio 
Miglior sceneggiatura non originale 
Jojo Rabbit 
Miglior canzone 
I'm gonna love me again, Rocketman
Miglior film straniero 
Parasite 

Grazie per avermi seguita anche oggi e alla prossima recensione!





Commenti

Post popolari in questo blog

Le mie 5 serie tv preferite del 2019

Il libro dei Baltimore, Joël Dicker

Cari mostri, Stefano Benni