Cercami, André Aciman

Ciao a tutti! Oggi vorrei parlarvi di un romanzo che i lettori di tutto il mondo hanno aspettato trepidamente. Uno dei sequel più attesi dell'anno, ha soddisfatto pienamente ogni mia aspettativa, facendomi innamorare di nuovo dei suoi personaggi. Si tratta di "Cercami" di André Aciman, seguito del libro "Chiamami col tuo nome".
Titolo originale: Find me  


ATTENZIONE: contiene spoiler sul romanzo precedente 



Sono passati parecchi anni da quell'estate in Riviera: Elio, in piena confusione adolescenziale, aveva scoperto la forza travolgente del primo amore grazie a Oliver, lo studente americano ospite del padre nella casa di famiglia. Erano stati giorni unici, in grado di segnare le loro vite con la forza di un desiderio incancellabile, nonostante ciascuno abbia poi proseguito per una strada diversa. Questo romanzo di André Aciman si apre con l'incontro casuale su un treno tra un professore di mezza età e una giovane donna: lui è Samuel, il padre di Elio, sta andando a Roma per tenere una conferenza ed è ansioso di cogliere l'occasione per rivedere suo figlio, pianista affermato ma molto inquieto nelle questioni sentimentali; lei è una fotografa, carattere ribelle e refrattaria alle relazioni stabili, e in quell'uomo più maturo scopre la persona che avrebbe voluto conoscere da sempre. Tra i due nasce un'attrazione fortissima, che li porterà a mettere in discussione tutte le loro certezze. Anche per Elio il destino ha in serbo un incontro inaspettato a Parigi, che potrebbe assumere i contorni di un legame importante. Ma nulla può far sbiadire in lui il ricordo di Oliver, che vive a New York una vita apparentemente serena, è sposato e ha due figli adolescenti, eppure... Una parola, solo una parola, potrebbe bastare a riaprire una porta che in fondo non si è mai chiusa.

Recensione
Nel 2009 è stato pubblicato "Chiamami col tuo nome", uno dei libri più belli degli ultimi dieci anni. Due anni fa,  il film omonimo di Luca Guadagnino ha contribuito ad amplificare il fenomeno del romanzo, rendendo questa storia ancora più speciale.
C'erano tantissime aspettative sul sequel, uscito qualche settimana fa. Personalmente, ero alle stelle: "Chiamami col tuo nome" mi ha rubato il cuore e non vedevo l'ora di scoprire la continuazione di questa magica storia. Il risultato? Ne sono rimasta entusiasta. Il romanzo prosegue sulla stessa linea del precedente, soffermandosi su questo amore malinconico e nostalgico, dalle sfumature dolceamare. Questa volta, André Aciman parla di tre vicende differenti, tutte collegate tra di loro. Ognuno dei personaggi protagonisti si trova in una fase diversa della propria vita, ma tutti e tre provano lo stesso senso di smarrimento e di solitudine, emozioni che l'autore ha già dimostrato di saper descrivere benissimo. 

Il romanzo si apre con un uomo su un treno. È Samuel, il padre di Elio, che sta andando a Roma per incontrare suo figlio. In viaggio conosce una donna misteriosa, molto più giovane di lui: un incontro che gli cambierà la vita. 
Il secondo capitolo affronta la vita di Elio: il ragazzo è cresciuto ed è diventato un pianista di fama mondiale. A Parigi conosce un uomo con cui intraprende una relazione, ma in fondo dentro di lui arde ancora il ricordo del suo primo amore, Oliver. 
Ed è proprio di Oliver che si parla nell'ultimo capitolo. Come abbiamo appreso alla fine di "Chiamami col tuo nome", il ragazzo si è sposato e si è costruito una famiglia in America. In realtà, nemmeno lui ha totalmente dimenticato Elio e si chiede spesso come sarebbe stata la sua vita accanto a lui. 
Redenzione, nostalgia e rimpianto: questi sono i temi che caratterizzano i tre personaggi. Ma il vero protagonista di questo romanzo è l'amore, in ogni sua sfumatura. 

Con uno stile dolce e raffinato, "Cercami" descrive i sentimenti umani: non c'è altro modo per spiegarlo. André Aciman affronta ogni fragilità e debolezza dell'essere umano, le sue paure e le sue gioie. I tre protagonisti sono così differenti tra di loro, ma allo stesso tempo li accomuna un senso di rivincita. Sono uomini che durante tutta la loro esistenza, per quanto breve o lunga che sia stata, hanno sentito un vuoto. Il romanzo racconta come si può riempire questo spazio: Samuel non ha mai provato l'amore vero e per la prima volta si sente avvolgere da questo sentimento; Elio si sente come se avesse lasciato una parte di sé in quella villa in Italia, luogo del suo primo amore; Oliver si è creato una vita nuova, ma è tormentato dalla scelta che ha compiuto anni prima. I tre protagonisti rappresentano l'indecisione che caratterizza tutti noi e ci fanno sperare che forse un lieto fine può esistere. 

"Cercami" è un romanzo che parla d'Amore con la A maiuscola. È dolce e tenero, ci ricorda che anche nelle avversità, l'amore c'è sempre. Che sia romantico, fraterno, fra amici o fra colleghi, è un sentimento talmente forte che non potrà mai scomparire. Ho adorato questo romanzo proprio per questo: da vera idealista romantica quale sono, queste storie mi fanno sognare, mi trasportano in mondi meravigliosi che mi restano nel cuore. 
"Chiamami col tuo nome e io ti chiamerò col mio": la storia di Elio e Oliver ha fatto innamorare migliaia di lettori e il suo seguito non è da meno. 

Citazione preferita: 
"E tutto ciò che esiste sei tu 
E tutti ciò a cui penso stasera sei tu.
Stai pensando a me stasera? Ti ho svegliato?
Lui non risponde"

Curiosità 
Come si è parlato molto del sequel del romanzo, si sta parlando moltissimo anche di un possibile secondo film. Il regista Luca Guadagnino ha dichiarato varie volte di voler fare un seguito e di aver parlato con Timothée Chalamet e Armie Hammer, meravigliosi protagonisti della pellicola. 
Adesso, l'idea non sembra più così realizzabile: Armie Hammer ha dichiarato che si sta ripensando all'idea del sequel, perché "Chiamami col tuo nome" è un film talmente speciale che a suo parere dovrebbe essere lasciato così com'è. Come finirà la faccenda? 


Grazie per avermi seguita anche oggi e alla prossima recensione!

Commenti

Post popolari in questo blog

Le mie 5 serie tv preferite del 2019

Il libro dei Baltimore, Joël Dicker

Cari mostri, Stefano Benni